Le proteine di canapa in polvere, derivanti dai semi della canapa, sono un ottimo plus per soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero. Sono estremamente digeribili, migliorano il sistema immunitario e del fegato e aumentano la resistenza alla fatica.
COS’É LA CANAPA: La canapa è la varietà di cannabis quasi totalmente o totalmente, priva di THC (il famoso principio attivo responsabile degli effetti psicotropi della pianta) quindi più indicata ad essere impiegata sia per scopi alimentari che medici.
La pianta della canapa é cosí resistente che non ha bisogno di essere trattata con pesticidi o con tecniche di ingegneria genetica (OGM).
I semi della canapa, a partire dai quali si ottengono le omonime proteine in polvere, sono composti per il 45% da olio, per il 35% da proteine e per il 10% da carboidrati. Enormi i benefici nutrizionali, sostenuti da numerose pubblicazioni scientifiche.
La digeribilità è legata alla concentrazione amminoacidica di una certa proteina. Uno studio pubblicato nel 2010 nel “Journal of Agricultural and Food Chemistry” ha testato la digeribilità della proteina attraverso il sistema PDCAAS (Protein Digestibility Corrected Amino Acid Store), che valuta anche altre qualità come lo spettro amminoacidico della proteina. I risultati hanno mostrato che le proteine della canapa hanno un PDCAAS molto alto, maggiore persino ad alcuni cereali, noci e legumi.
Le proteine della canapa contengono, infatti, tutti gli 8 amminoacidi essenziali, che il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente e che vanno introdotti con l’alimentazione. Un solo misurino, di circa 30 grammi di prodotto, fornisce mediamente 14-16 grammi di proteine con un’ottima dose di aminoacidi essenziali tra cui in particolare spiccano leucina, isoleucina e valina.
Inoltre le proteine della canapa in polvere sono ricche di fibre che abbassano il rischio di malattie cardiache come diabete, costipazioni e malattie articolari e con il loro bilancio ideale (3:1) di Omega 3 e Omega 6, contribuiscono a migliorare il sistema cardiovascolare. Altra importante caratteristica, sempre per merito delle fibre, sono i ridotti livelli di colesterolo LDL e la migliore gestione dei grassi che tendono piú ad essere utilizzati per scopi energetici a breve termine che ad accumularsi.
Piú canapa, meno stanchezza: secondo uno studio annuale pubblicato nel 2008, le proteine dei semi di canapa possono avere effetti benefici contro la sensazione di fatica e migliorare il sistema immunitario. In uno studio controllato, dei topi ai quali sono state somministrate delle proteine della canapa in polvere, hanno mostrato miglioramenti nella durata della loro capacità di nuoto e nella concentrazione di acido lattico nei muscoli (che diminuiva, consentendo uno sforzo prolungato). Un altro studio, pubblicato nel 2011 in “Molecular Nutrition & Food Research” ha scoperto che una dieta affiancata dall’assunzione di proteine della canapa e di soia (nell’esperimento sono citate anche quest’ultime) è capace di migliorare le funzioni del fegato e di abbassare l’ipertrofia cardiaca.
Integratori proteici a base di canapa: un individuo sedentario necessita circa di 0.8 g di proteine per Kg di peso corporeo al giorno. La percentuale è più elevata nel caso si pratichi un’attività fisica regolarmente, fino ad arrivare anche a 1,5-1,7 g/Kg giornalieri.
La quantità da assumere, è importante sottolineare, dipende dalle vostre personali esigenze ma le dosi consigliate sono di 1-2 misurini, da 25-30 g l’uno, al giorno. Se siete vegetariano o vegani anche qualcosa in piu.
Le proteine in polvere della canapa non presentano particolari limitazioni e sono utilizzabili come gli altri integratori proteici. Potete utilizzarle in shaker proteici, frullati, yogurt a base di canapa. Ricordiamo che il gusto delle proteine in polvere é sempre abbastanza neutro e che possono essere usate anche per preparare una miriade di ricette tra barrette, torte, pancakes, muffins. In generale, le polveri proteiche possono sostituire fino al 25% di qualsiasi altra farina.