
L’aumento dell’attività fisica determina un incremento del metabolismo, questo significa bruciare più calorie e aumentare la massa magra diminuendo quella grassa.
Le attività cardio, come corsa o cyclette, stimolano in maniera efficace il metabolismo bruciando più calorie, mentre le attività anaerobiche come lo yoga e il pilates attivano il metabolismo lento.
Certamente é consigliabile associare all’attività fisica un’alimentazione equilibrata per ottenere risultati migliori. Invece nel caso si volesse perdere peso, una dieta personalizzata rappresenta un attivatore metabolico importantissimo.
Elenchiamo i benefici dello sport sul corpo:
- Fa dimagrire, soprattutto se associato a una corretta alimentazione
- Riduce il rischio di obesità.
- Migliora l’attività cardiocircolatoria, implementando il funzionamento del cuore ed ossigenazione dei tessuti muscolari e cerebrali.
- Riduce la pressione arteriosa.
- Migliora il metabolismo e riduce i livelli di colesterolo.
- Fa bene alle vie respiratorie e tiene i polmoni in salute prevenendo o riducendo anche le crisi di asma da sforzo.
- Migliora il sistema immunitario.
- Fa bene alle ossa, prevenendo e riducendo il rischio di osteoporosi.
- Riduce il rischio di morte prematura dovuta a infarti o ischemie.
- Anche i benefici per la mente sono molteplici, in quanto migliora l’umore, riduce ansia e stress, aumenta la creatività e la concentrazione.
Articolo di Giorgia Sabatini
Biologa – Consulente nutrizionista – Istruttore di fitness- Istruttore di discipline olistiche
sabatinigiorgia81@gmail.com
